A Cagliari scatta l’ora dei Mondiali di Formula Kite: via al Sardinia Grand Slam

A Cagliari scatta l’ora dei Mondiali di Formula Kite: via al Sardinia Grand Slam

La grande vela abita a Cagliari. Che si tratti di ospitare l’equipaggio di Luna Rossa in vista dell’America’s Cup o di accogliere le stelle del kite, uno sport in procinto di diventare disciplina Olimpica (succederà a partire dai Giochi di Parigi 2024).  

Per il secondo anno consecutivo sarà la Sardegna ad ospitare la massima rassegna iridata di Formula Kite. Da Torregrande (Oristano) al Poetto (Cagliari), due località balneari divise da un centinaio di chilometri ma unite dalla passione per la grande vela.  

Dopo aver fatto le “prove” nell’autunno scorso ospitando la tappa regina delle KiteFoil World Series, dall’8 al 16 ottobre Cagliari replica con il Sardinia Grand Slam, che quest’anno assegna il Campionato del Mondo della cosiddetta “tavola Olimpica”, La manifestazione, che accoglierà 150 atleti (92 uomini e 58 donne) provenienti da 44 Paesi e 6 Continenti, è organizzata da GLEsport con il contributo economico dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari.  

L’evento si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Nazionale della Vela e alla CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia e con la collaborazione del Chia Wind Club.

Nella tradizionale conferenza stampa della vigilia di lunedì 10 ottobre, tenutasi al Villaggio Sardinia Grand Slam, presso la sesta fermata del Poetto, il Presidente del comitato organizzatore Gian Domenico Nieddu e il numero uno di IKA Mirco Babini hanno presentato la manifestazione, alla presenza di Mauro Contini dell’Assessorato allo Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessore all’Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del mare del Comune di Cagliari, Alessandro Guarracino e dell’Assessore allo Sport del Comune di Cagliari, Fioremma Landucci.

DE RAMECOURT E MOROZ DIFENDONO I TITOLI

Occhi puntati a Cagliari sul campione uscente dell’edizione 2021, il francese Théo de Ramecourt, stella della spedizione transalpina che avrà in Axel Mazella un altro valido candidato alla vittoria finale. Secondo classificato nel Mondiale di Oristano, un anno fa, Mazella era stato già brillante protagonista nonché vincitore del Sardinia Grand Slam 2021 nelle acque del Poetto. Seri contendenti alle posizioni di vertice sono Denis Taradin, portacolori di Cipro, leader della KiteFoil World Series, e lo sloveno Tony Vodisek, neo-campione d’Europa. Solide chance anche per il team inglese e per Maximilian Maeder (Singapore), attualmente uno degli atleti più veloci al mondo.

Fra gli altri, a calamitare il tifo degli italiani sarà Riccardo Pianosi, bronzo ai Mondiali del 2021 sia ai recenti Europei, nonché leader di una ranking stagionale che vede al secondo posto il tedesco Florian Gruber e al terzo Lorenzo Boschetti, altri attesi protagonisti.

Fra le donne a difendere il titolo è la statunitense Daniela Moroz, cinque volte iridata e più volte star del Sardinia Grand Slam. Ma a Cagliari ci saranno, naturalmente, anche la britannica Ellie Aldridge e la francese Lauriane Nolot, argento e bronzo ai Mondiali 2021. Sulle acque di Cagliari volerà anche Gisela Pulido Borrell, la spagnola che comanda la ranking stagionale davanti alle stesse Nolot, fresca campionessa d’Europa e vincitrice del Sardinia Grand Slam 2021, e Moroz.

Gli atleti hanno raggiunto Cagliari con i relativi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane.

LIVE STREAMING DA VENERDI’ A DOMENICA

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, le immagini dei Campionati del Mondo di Formula Kite saranno trasmesse live in streaming sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA, l’associazione internazionale di kiteboarding. Le regate avranno inizio alle ore 12.00 salvo posticipi legati alle condizioni meteorologiche. L’evento raggiungerà oltre 140 Paesi in tutto il mondo, con servizi e speciali dedicati. Sono previsti, inoltre, degli highlights a fine giornata, diffusi sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA.

PREVISIONI METEO PER DOMANI: SI REGATA A PARTIRE DALLE 12

Per la giornata di domani, martedì 11 ottobre, è prevista una temperatura di circa 22° presso la spiaggia del Poetto. I venti saliranno d’intensità attorno alle ore 12.00, orario fissato per la partenza delle prime regate.

Pianosi, ambizione Mondiale: “Il Sardinia Grand Slam è il mio sogno iridato”

Pianosi, ambizione Mondiale: “Il Sardinia Grand Slam è il mio sogno iridato”

“Il favorito è Maeder ma io non firmo soltanto per il podio: voglio lottare per la medaglia più importante”. Diciassette anni, un talento naturale e una consapevolezza da veterano: così Riccardo Pianosi, classe 2005, bronzo europeo pochi giorni fa, “avverte” gli amici rivali in vista del Sardinia Grand Slam, che quest’anno è valido quale Campionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica). L’evento ha preso ufficialmente il via ieri con la registrazione dei 150 partecipanti e andrà avanti fino a domenica prossima, 16 ottobre, data delle finali. Martedì 11 le prime regate.

Reduce da una brillante rassegna continentale a Nafpaktos, Pianosi non si accontenterà di confermare i terzi posti ottenuti, in serie, ai Mondiali 2021, ai Kite Worlds Youth 2022 e agli Europei in Grecia. “Le aspettative sono alte, perché ho fatto un bell’Europeo – racconta Pianosi – confrontandomi con i più forti e con la possibilità di stare davanti. Ho i mezzi per migliorare i terzi posti dell’Europeo e dello scorso Mondiale. Certo, andare in acqua per migliorare il bronzo del 2021 potrebbe mettermi un po’ d’ansia, ma confido di fare una bella gara”.

Numero 1 del Men’s World Sailing ranking, Pianosi è a Cagliari già da diversi giorni, assieme a una ricchissima pattuglia di atleti che, giorno dopo giorno, è arrivata a un totale di 149 partecipanti (92 uomini, 58 donne) provenienti da 44 Paesi di 6 Continenti. “Noi italiani giochiamo in casa, ci siamo allenati molto e conosciamo il posto. Il Golfo degli Angeli mi piace molto, sto provando un po’ di tavole ma di base qui mi trovo molto bene” le parole di Pianosi.

Riccardo non ha dubbi su chi saranno i principali rivali: “C’è più di un atleta che può puntare all’oro: su tutti Max Maeder, che in questo momento è il più veloce e l’uomo da battere. Poi ci sono i francesi, Taradin, Boschetti: sarà una gran gara”. In una manifestazione dove i dettagli faranno la differenza, Pianosi affida un desiderio alla brezza marina: “Essendo anche il più leggero dei primi dieci, preferisco gareggiare in condizioni di vento leggero, che mi permettono di esprimermi al meglio”.

Il Sardinia Grand Slam è il tradizionale evento velico di Cagliari organizzato da GLEsport, con il sostegno economico dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre a FIV – Federazione Nazionale della Vela e CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia, e con la collaborazione del Chia Wind Club.

Lunedì 10 ottobre, il Campionato del Mondo di Formula Kite vivrà il primo momento ufficiale con la conferenza stampa in programma alle ore 11.00 al Sardinia Grand Slam Village, presso la sesta fermata del Poetto (ingresso chiosco Il Nilo), mentre da martedì 11 ottobre si inizierà a regatare. L’inizio del programma è fissato alle ore 10.00.

Mondiali Formula Kite, Moroz prova a ‘mettere’ la sesta: “Con Parigi 2024 nella testa e Cagliari nel cuore”

Mondiali Formula Kite, Moroz prova a ‘mettere’ la sesta: “Con Parigi 2024 nella testa e Cagliari nel cuore”

 

Il conto alla rovescia per il Campionato del Mondo di Formula Kite è quasi agli sgoccioli: la neo “tavola olimpica”, ai Giochi da Parigi 2024, sarà al Golfo degli Angeli di Cagliari assieme ai suoi massimi interpreti dall’8 al 16 ottobre. I titoli iridati verranno assegnati alla 6a Fermata del Poetto a coronamento del Sardinia Grand Slam, tradizionale evento velico organizzato da GLEsport, con il sostegno economico dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre a FIV – Federazione Nazionale della Vela e CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia, e con la collaborazione del Chia Wind Club.

L’evento porterà a Cagliari 156 atleti (94 uomini e 62 donne) con i rispettivi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane. Ma già da diversi giorni Cagliari, le sue strutture, le sue spiagge e il suo mare si sono popolate di volti noti agli amanti del kite. Fra di loro c’è un’autentica regina, la cinque volte campionessa del mondo Daniela Moroz, detentrice del titolo femminile: “Sono entusiasta di essere tornata a Cagliari. E’ tutto come ricordavo: condizioni perfette, sole, calore e un caffè eccezionale ogni mattina. Vengo al Sardinia Grand Slam ogni anno dal 2018, ad eccezione del 2021, e ogni volta è qualcosa di incredibile. Essendo una delle ultime grandi regate della stagione agonistica, penso che sia anche una sfida mentale poiché generalmente tutti sono piuttosto stanchi per un lungo anno di gare”, racconta l’iridata statunitense.

Su Cagliari, Daniela spende parole al miele: “E’ sicuramente una delle mie città preferite al mondo: è estremamente unica e mi piace sempre venire qui ogni anno. Le persone sono sempre gentili e accoglienti, c’è uno splendido scenario, cibo straordinario e, naturalmente, condizioni di navigazione davvero buone, quindi non c’è niente di meglio di così! Quando non sono impegnata col kite, amo fare diverse escursioni, passeggiare per il centro storico della città, nuotare e andare in bicicletta lungo il sentiero della spiaggia del Poetto”.

Poi si torna in acqua, a leggere gli impegnativi venti del Poetto: “Qui è difficile gareggiare. Non si tratta solo di andare veloce, ma anche di navigare in modo intelligente e capire come si comporta il vento. Mi piace molto navigare nei giorni di maestrale offshore perché amo la sfida del vento sfuggente”. Fondamentale, per Daniela, prender confidenza in anticipo con la location della gara: “Per me è stato importante familiarizzare con le condizioni e i diversi tipi di vento e condizioni del mare, che caratterizzano questa location decisamente tecnica in questo periodo dell’anno. Oltre a passare molte ore in acqua, vado anche in palestra ogni mattina per sollevare pesi e nuotare”.

Daniela ha ben chiaro quali siano gli ingredienti per vincere i Mondiali (“un mix fra velocità, gestione della tavola, strategia e tattiche, equipaggiamento e mentalità”) e vede grande equilibrio in entrambe le classi, maschile e femminile (“Abbiamo visto diversi atleti vincere diverse regate durante l’anno”). Ha ben chiare, però, quali siano le principali rivali: “Le squadre più competitive sono la francese e la britannica, in particolare Lauriane Nolot ed Ellie Aldridge. Tutte sono migliorate notevolmente, sarà una regata davvero competitiva”.

Una rivalità mescolata all’amicizia, sulla scia dell’esempio di Roger Federer e Rafa Nadal nel tennis: “Lauriane ed Ellie sono fra le mie amiche più caro e penso che nella flotta del kite ci sia grande vicinanza reciproca. Mi sento fortunata a competere con ragazze incredibili, che rispetto molto”. Incredibili, come i 5 titoli mondiali che non hanno però placato la fame di vittorie di Moroz: “Adoro il mio sport, così come imparare e migliorare ogni giorno. Sono incredibilmente fortunata a poter fare qualcosa che amo e che mi permette di viaggiare per il mondo con alcuni dei miei amici più cari e divertirmi. Sono anche molto competitiva e desidero essere la migliore, qualunque cosa faccia, e non c’è nient’altro che preferirei fare in questo momento”.

All’orizzonte, la sfida olimpica di Parigi 2024 che sarebbe un perfetto suggello alla carriera di Daniela: “Credo che questo campionato del mondo a Cagliari sia un altro passo importante verso le Olimpiadi ed è un’opportunità per esercitarsi a competere sotto pressione e fornire le migliori prestazioni. Penso che le Olimpiadi siano nella mente di tutti, è sicuramente l’obiettivo a lungo termine ed è emozionante che il kite faccia parte dei Giochi nel 2024”.

Cinque Continenti, 45 Paesi: il Sardinia Grand Slam è la sfida Mondiale

Cinque Continenti, 45 Paesi: il Sardinia Grand Slam è la sfida Mondiale

Dall’8 al 16 ottobre prossimi il tradizionale evento velico di Cagliari assegnerà i titoli del Campionato del Mondo di Formula Kite Classe Olimpica, la “tavola olimpica” attesa a Parigi 2024. Appuntamento alla 6a fermata del Poetto, nelle acque cristalline del Golfo degli Angeli

Più di 150 atleti in acqua, 45 Paesi e 5 Continenti rappresentati e un grande sogno per tutti: il titolo iridato di formula kite Classe olimpica. Soffia forte il vento che spinge verso il Campionato del Mondo di Formula Kite, la neo “tavola olimpica” che nel 2024 debutterà ai Giochi di Parigi: saranno il Golfo degli Angeli e la 6a fermata del Poetto, a Cagliari, a ospitare dall’8 al 16 ottobre l’evento. Il Mondiale coincide con il tradizionale Sardinia Grand Slam, affermato evento velico organizzato da GLEsport, che lo scorso autunno ha ospitato la tappa regina delle IKA World Series di Kitefoiling.

Sono esattamente 156 gli atleti ammessi (94 uomini e 62 donne), per un totale di 45 Paesi, 43 nella entry list maschile e 28 in quella femminile. A far la parte del leone, come numero di partecipanti, sarà la Francia con 15 rappresentanti, 9 donne e 6 uomini.

Occhi puntati, naturalmente, sul campione uscente dell’edizione 2021, il francese Théo de Ramecourt, stella della spedizione transalpina che avrà in Axel Mazella un altro valido candidato alla vittoria finale. Secondo classificato nel Mondiale di Oristano, un anno fa, Mazella era stato già brillante protagonista nonché vincitore del Sardinia Grand Slam 2021 nelle acque del Poetto. Seri contendenti alle posizioni di vertice è Denis Taradin, portacolori di Cipro, leader della KiteFoil World Series, e lo sloveno Tony Vodisek. Solide chance anche per il team inglese a partire da Connor Bainbridge, che l’anno scorso festeggiò il compleanno chiudendo al comando la prima giornata di gare del Sardinia Grand Slam e che attualmente è in cerca della sua miglior condizione.

Fra gli altri, a calamitare il tifo degli italiani sarà Riccardo Pianosi, bronzo iridato undici mesi fa, nonché leader di una ranking stagionale che vede al secondo posto il tedesco Florian Gruber e al terzo Lorenzo Boschetti, altri attesi protagonisti.

Fra le donne a difendere il titolo è la statunitense Daniela Moroz, cinque volte iridata e più volte star del Sardinia Grand Slam. Ma a Cagliari ci saranno, naturalmente, anche la britannica Ellie Aldridge e la francese Lauriane Nolot, argento e bronzo ai Mondiali 2021. Sulle acque di Cagliari volerà anche Gisela Pulido Borrell, la spagnola che comanda la ranking stagionale davanti alle stesse Nolot (vincitrice del Sardinia Grand Slam 2021) e Moroz.

Molti degli attesi protagonisti sono impegnati, da ieri, all’Europeo in Grecia. Tanti altri, però, sono già a Cagliari: dalla nazionale statunitense con l’iridata donne Moroz alla Francia, passando per il team olandese. Ogni giorno il Poetto si riempie di nuove vele. Entro il 3 ottobre saranno nel capoluogo sardo tutti gli iscritti con i relativi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane.

Il Campionato del Mondo è organizzato da GLEsport con il contributo economico dell’assessorato del turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari. L’evento si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Nazionale della Vela e alla CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia e con la collaborazione del Chia Wind Club.

 

Il Mondiale di Formula Kite resta in Sardegna: a Cagliari l’edizione 2022

Il Mondiale di Formula Kite resta in Sardegna: a Cagliari l’edizione 2022

Da Oristano a Cagliari, il passo è breve: la Sardegna si conferma regina del kitesurf a livello mondiale ospitando anche nel 2022, stavolta nelle acque del Golfo degli Angeli, il Campionato del Mondo di Formula Kite, la neo “tavola Olimpica”, specialità che nel 2024 debutterà ai Giochi Olimpici di Parigi

Stavolta sarà la città capoluogo della Sardegna ad accogliere la massima rassegna iridata, dall’8 al 16 ottobre 2022, nell’ambito del Sardinia Grand Slam, evento di tradizione a livello velico organizzato da GLEsport, che soltanto qualche mese fa ha ospitato la tappa regina delle IKA World Series di Kitefoiling.

Il transalpino Theo De Ramecourt e la statunitense Daniela Moroz saranno chiamati a difendere a Cagliari le corone conquistate nel 2021. 

“Siamo molto felici che il nostro evento nel 2022 sia stato selezionato per ospitare il Campionato del Mondo di Formula Kite”, ha detto Gian Domenico Nieddu, Presidente di GLEsport, la società organizzatrice del Mondiale. – “In Sardegna abbiamo creduto prima di tutti in questa disciplina, ormai sempre più praticata dai giovani e in procinto di fare il proprio debutto a livello Olimpico. Ringraziamo IKA, la Federazione internazionale di Kiteboarding, e World Sailing, la Federazione Internazionale della Vela, oltre alla Federazione Italiana della Vela per aver creduto nella nostra macchina organizzativa: faremo di tutto per rispettare appieno le grandi attese riposte sul nostro evento”.

“Cagliari e il Sardinia Grand Slam sono delle eccellenze a livello mondiale nel kite. Non abbiamo avuto dubbi sull’assegnazione a Cagliari del prossimo Mondiale di Formula Kite, visto anche l’eccellente lavoro svolto lo scorso anno nell’organizzazione delle IKA World Series. A Cagliari abbiamo tutto ciò che ci serve per mettere in piedi un’edizione di grande successo dal punto di vista tecnico, organizzativo e mediatico, avremo una flotta pazzesca con tutti i posti assegnati alle nazionali di tutto il mondo”, ha commentato il Presidente di IKA Mirco Babini.

Soddisfazione anche nelle parole dell’Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna Gianni Chessa. “Il kite è diventato uno sport strategico per la Regione Autonoma della Sardegna, per la valorizzazione delle nostre bellezze che ci circondano. Cagliari è una location ideale per ospitare un Campionato del Mondo: ha maturato una vasta esperienza nel mondo della vela e le condizioni climatiche del Golfo degli Angeli sono perfette per offrire uno spettacolo all’altezza delle aspettative”.

“Le Roi” Mazella trionfa al Sardinia Grand Slam

“Le Roi” Mazella trionfa al Sardinia Grand Slam

Il leader delle IKA KiteFoil World Series resiste all’attacco degli avversari in un’ultima giornata caratterizzata da venti deboli e instabili nel Golfo di Cagliari. Nolot “regina” fra le donne. L’U19 Riccardo Pianosi, sesto, migliore degli italiani. Presente al Poetto anche il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu

Più forte delle insidie del vento. Non c’è avversario che tenga per Axel Mazella, che nell’ultima giornata del Sardinia Grand Slam domenica 10 ottobre – ha conservato il primato, aggiudicandosi così la terza prova delle IKA KiteFoil World Series. Malgrado qualche scelta imperfetta e una giornata caratterizzata da salti e raffiche di vento, il 23enne francese ha chiuso con 30 punti, precedendo il connazionale Theo De Ramecourt (42) e il britannico Connor Bainbridge (47). Sulla spiaggia del Poetto centinaia di spettatori sono giunti ad applaudire i protagonisti dell’evento, organizzato da GLESport in collaborazione con il Chia Wind Club e con il supporto tecnico dello Yacht Club Cagliari, sotto l’egida di World Sailing e IKA, l’Associazione Mondiale di Kiteboarding. 

Sei successi su 14 gare nelle prime tre giornate, Mazella ha inaugurato la domenica con un sesto posto in gara 15 (risultato scartato) e ha proseguito con un quinto e un ventesimo (scartato) nelle due successive prove, quanto è bastato per difendere il primato. “Oggi mi è mancato qualcosa dal punto di vista strategico, non ho preso le mie migliori decisioni. Ma sapevo di avere un buon vantaggio e così non mi è pesato molto. Ad ogni modo, ora possiamo festeggiare“, il commento di Mazella.

L’ultima serie di regate è partita con un podio dalla composizione inedita, con il russo Denis Taradin davanti ai francesi Benoit Gomez e Theo De Ramecourt. Quest’ultimo è tornato “on fire” nella Race 16: il successo dopo una serrata lotta con Taradin è valso a Theo il secondo posto assoluto, a discapito del britannico Connor Bainbridge.

Vicinissimo al successo nell’ultima prova del sabato, l’under 19 Riccardo Pianosi ha continuato a collezionare piazzamenti di rilievo, fra cui due terzi posti (Race 16 e 17) che gli hanno regalato il sesto posto nella Overall. Il tedesco Jannis Maus si è aggiudicato la Race conclusiva precedendo Tiger Tyson, kiter di Antigua. “Un buon risultato per me, in una settimana partita non benissimo. Nell’ultima prova sono passato in testa al primo giro, ma purtroppo non sono riuscito a tenere testa a Jannis“, le parole di Pianosi.

Fra le Donne, podio tutto transalpino con il trionfo di Lauriane Nolot (232 punti) davanti a Poema Newland (249) e Jessie Kampman (300). “Sono molto stanca –  le considerazioni di Nolot – perchè ho dato il massimo in ogni gara e credo di aver lavorato bene anche in vista del Mondiale. Sono felicissima del primo posto. Con Poema ci spingiamo l’un l’altra verso un livello sempre più alto: lei è fortissima e velocissima, ma in Cagliari sono riuscita a fare le scelte migliori“.

Il Sardinia Grand Slam quest’anno ha davvero brillato – ha commentato Mirco Babini, Presidente della IKA – con un successo in termini di partecipazione internazionale. Avere atleti provenienti da 19 Paesi e da tutti i continenti è un bel punto non di partenza, ma di transizione e ci obbliga ad rinnovare l’accordo con la classe internazionale, che mi vede in prima persona a supportare l’evento di Cagliari anche negli anni futuri. Il successo è sotto gli occhi di tutti: oltre alla componente locale che è molto felice, è stato un piacere sentire i feedback dei concorrenti che hanno amato gareggiare qua per le condizioni, per l’ospitalità e per gli spazi che il Poetto gli ha riservato“.

Dopo un anno di stop, Cagliari ha potuto riabbracciare lo spettacolo del KiteFoil – le parole di Gian Domenico Nieddu, Presidente del comitato organizzatore – ospitando i migliori rappresentanti mondiali della disciplina. Per noi è stato un motivo di grande orgoglio e siamo soddisfatti dello spettacolare livello tecnico, della eco mediatica e del supporto delle istituzioni, fra cui l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e il Comune di Cagliari, che ringrazio particolarmente“. 

Alla cerimonia di premiazione è intervenuto anche il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu. “Il Sardinia Grand Slam è una manifestazione che ha dato tanto alla nostra città. Ringrazio gli organizzatori, i volontari e chi si è speso per la riuscita di un evento di valore internazionale”.

La classifica aggiornata delle IKA KiteFoile World Series è disponibile sul sito ufficiale della IKA (www.kitefoilworldseries.com).