La Slovenia dei giovani fenomeni colpisce a Cagliari: Vodisek Campione del Mondo di Formula Kite

La Slovenia dei giovani fenomeni colpisce a Cagliari: Vodisek Campione del Mondo di Formula Kite

Poco più di 2 milioni di abitanti, ma una cultura sportiva con pochi eguali a livello mondiale. E’ la Slovenia la regina dei Campionati del Mondo di Formula Kite, che quest’oggi, domenica 16 ottobre, hanno vissuto al Poetto di Cagliari una giornata conclusiva ad elevata spettacolarità che ha premiato Toni Vodisek, ventiduenne di Capo d’Istria dal presente e futuro assicurato. Daniela Moroz si è invece imposta tra le donne entrando ancor di più nella storia della disciplina Olimpica del kite: per la statunitense è il sesto titolo iridato.

VODISEK RE DEL POETTO. PIANOSI 5°, BOSCHETTI 9°
Sulla scia degli illustri connazionali, Luka Doncic (pallacanestro) e Tadej Pogacar (ciclismo), Vodisek è il nuovo giovane asso proveniente dalla Slovenia, un piccolo Paese capace di esprimere autentici fuoriclasse dello sport mondiale.

Dopo aver conquistato l’Europeo a Lepanto, in Grecia, Vodisek si è ripetuto al Sardinia Grand Slam di Cagliari. Una fresca candidatura per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, dove il kite debutterà come disciplina a cinque cerchi. Vodisek si è lasciato alle spalle il singaporiano Maximilian Maeder e il francese Axel Mazella, a coronamento di una settimana di alto spessore tecnico. Maeder ha vinto la prima regata di finale, favorito da una caduta di Vodisek che lo inseguiva a breve distanza, e acciuffando lo sloveno a “-1” dalla medaglia d’oro. Nella seconda Toni ha chiuso i conti, liberando così la sua gioia che era rimasta contenuta e sobria dopo il successo continentale.

Noi sloveni sappiamo di essere un piccolo Paese – ha detto un raggiante Vodisek – e ci aiutiamo tutti, ci diamo una mano a vicenda: così riusciamo a diventare grandi. Ora speriamo che di andare così forte fino alle Olimpiadi. Il mio segreto? A casa mi amano tutti e ho un grande team. Un grazie speciale a Nico Parlier, che è in questi giorni mi ha dato una mano a farmi stare sereno e rilassato. Il duello con Maeder? Ieri ho detto a Max: ti voglio bene e se vinci vengo ad abbracciarti, ma se vinco io aspetto te”.

Nella prima regata della semifinale A, volando sui 13-17 nodi di scirocco, Axel Mazella aveva raggiunto in finale Vodisek e Maeder, capitalizzando con una vittoria il vantaggio acquisito fra qualificazioni e Medal Series. Theo de Ramecourt aveva fatto lo stesso, vincendo il testa a testa con Riccardo Pianosi nella prima prova della semifinale B: il marchigiano è caduto a poca distanza dall’arrivo. Gara compromessa in partenza invece per Lorenzo Boschetti, messo fuori gioco da una manovra (non contestata) di De Ramecourt. “Ce la siamo giocati io e Theo – le parole di Riccardo Pianosi, quinto assoluto – sono rimasto un po’ dietro. Ho provato in tutti i modi a infilarmi anche all’ultima strambata ma non ce l’ho fatta. Era un’impresa quasi impossibile, concludo il Mondiale senza rimpianti”. Nono posto finale per l’altro azzurro Boschetti.

DANIELA MOROZ METTE LA SESTA TRA LE DONNE
Partita, come da regolamento, con due vittorie nella finalissima, Daniela Moroz ha chiuso subito i conti nella prima regata davanti a Lauriane Nolot (caduta mentre era al comando), Ellie Aldridge e Katie Dabson. Sesto titolo per Moroz, che scherza sulla difficoltà nel conteggio: “Ora mi serviranno due mani, ma è decisamente un bel problema. Lauriane è stata velocissima alla partenza, ma io sono rimasta vicina abbastanza da sentirmi sicura di poter fare la mia mossa. La sua caduta mi ha facilitato il compito. Dedico il successo al mio team che ha lavorato tutto l’anno per preparare al meglio questo evento”, le parole della campionessa statunitense.

In precedenza, squalifica UFD nella prima regata di semifinale A aveva solo rinviato l’appuntamento di Ellie Aldridge con la qualificazione alla finale. La britannica ha escluso ogni altro rischio aggiudicandosi la seconda gara. Nella semifinale B la grande protagonista è stata Gaia Zukerman, che ha vinto due prove consecutive, approfittando di due cadute della favorita Katie Dabson e annullando di fatto il doppio vantaggio con la quale la britannica aveva iniziato la giornata. Ad appaiare le due, vincendo la gara 3 di semifinale B femminile, è stata l’australiana Breiana Whitehead. Dabson l’ha infine spuntata in gara 4 raggiungendo Moroz, Nolot e l’altra britannica Aldridge.

IL BILANCIO
Soddisfazione nelle parole del Presidente del CONI Sardegna Bruno Perra e dei responsabili dell’organizzazione, Giandomenico Nieddu, Presidente di GLE Sport, e Mirco Babini, numero uno di IKA, la Federazione Internazionale di Kiteboarding.

“Questo Mondiale è l’ennesimo evento meraviglioso che si è tenuto in Sardegna – ha dichiarato Bruno Perra. – Sono veramente orgoglioso del fatto che la Sardegna riesca ad organizzare manifestazioni sportive di spessore internazionale coinvolgendo sempre nuove Federazioni. Credo che il tutto sia particolarmente stimolante per le istituzioni e per i giovani che si avvicinano alla pratica sportiva”.

E’ stata una grande settimana, dove Cagliari ha dimostrato ancora una volta di essere una città perfetta per accogliere eventi sportivi di spessore internazionale. Oltre 300 persone per una quindicina di giorni hanno popolato la spiaggia del Poetto regalando spettacolo a tifosi e curiosi con le loro manovre sull’acqua. Il kite è uno sport in crescita, non a caso è stato inserito nel programma Olimpico di Parigi 2024 e Los Angeles 2028, e Cagliari è sempre di più un punto di riferimento a livello mondiale per la vela. Abbiamo avuto il merito di crederci una decina di anni fa e i risultati credo siano apprezzabili, non solo a livello sportivo ma dal punto di vista della promozione turistica, grazie alla poderosa copertura TV, e dell’indotto per il territorio”, il commento di Giandomenico Nieddu.

Come Federazione Internazionale di Kiteboarding – le conclusioni di Mirco Babini, presidente della IKA – siamo particolarmente soddisfatti per la riuscita di un evento. Dopotutto non avevamo dubbi: abbiamo scelto Cagliari perché crediamo in questa organizzazione e perché abbiamo delle condizioni del vento difficilmente ritrovabili altrove. In questa edizione il Mondiale ha incoronato Vodisek e Moroz, due grandi interpreti di questa specialità, due nomi che faranno parlare di sé anche ai Giochi Olimpici di Parigi 2024”.

Classifica DONNE
1. Daniela Moroz USA
2. Lauriane Nolot FRA
3. Ellie Aldridge GBR

Classifica UOMINI
1. Toni Vodisek SLO 
2. Maximilian Maeder SGP
3. Axel Mazella FRA

 

Primi verdetti al Mondiale di Formula Kite: nei magnifici 10 anche Pianosi e Boschetti 

Primi verdetti al Mondiale di Formula Kite: nei magnifici 10 anche Pianosi e Boschetti 

I Campionati del Mondo di Formula Kite, in corso di svolgimento nella spiaggia del Poetto, a Cagliari, hanno emesso i primi verdetti, nel pomeriggio di sabato 15 ottobre.

Nella penultima giornata del Sardinia Grand Slam (8-16 ottobre) hanno strappato il ticket per la finalissima lo sloveno Toni Vodisek e il singaporiano Maximilian Maeder per la competizione maschile. La statunitense iridata in carica Daniela Moroz e la transalpina Lauriane Nolot sono le prime qualificate all’atto conclusivo della categoria femminile.

Nel contempo, i due azzurri più rappresentativi, Riccardo Pianosi e Lorenzo Boschetti, rispettivamente quinto e ottavo in classifica generale, hanno ancora la possibilità di giocarsi i restanti due posti per la finale che assegna le medaglie. E’ rimasta invece fuori dalla lotta per le medaglie l’unica azzurra in gara nella Flotta Gold, Maggie Eileen Pescetto, nonostante un sabato estremamente positivo che l’ha vista cogliere anche un secondo posto nella settima regata. La 22enne italo-irlandese ha chiuso la giornata al 14simo posto finale, non lontana dalla top-10.

VODISEK SI CONFERMA IL MIGLIORE. SQUILLO DI BOSCHETTI 
La giornata di gara al maschile si è aperta nel migliore dei modi per gli atleti italiani con la vittoria di Lorenzo Boschetti nella prima regata. Nella seconda e nella terza regata è salito in cattedra il Campione Europeo Vodisek che ha legittimato la propria leadership in classifica generale cogliendo due vittorie. “Nelle gare in cui sono andato a punti  a questo Mondiale – racconta Vodisek – l’ho fatto arrivando o primo o secondo. Il vantaggio sui miei rivali è aumentato, ora spero che la fortuna mi assista nell’ultima giornata, a partire dall’intensità del vento: spero sia superiore ai 7 nodi”. Poi Toni conferma il suo approccio ‘friendly’ con tutto il gruppo dei rider: “La cosa che mi piace di più in questo sport è il rapporto di amicizia che ho con tutti, è chiaro che l’obiettivo di una gara è la vittoria, ma per me è altrettanto importante divertirci tutti assieme. E, quando ci commette un errore, ci si chiarisce e si resta amici”.

La quarta regata di giornata è andata invece al transalpino Benoit Gomez davanti all’azzurro Pianosi, autore quest’oggi di un percorso molto regolare con tre top-5 su quattro regate disputate. “Entro nelle Medal Series da quinto e ora ho concrete possibilità di conquistare un bel piazzamento a questo Mondiale. Oggi mi sentivo bene, ho avuto qualche problemino nelle prime due prove, poi mi sono settato meglio e sono riuscito a chiudere con due buoni piazzamenti”, ha detto Pianosi.

Direttamente in finale anche Max Maeder: “E’ stato importante essere, veloci, puliti e sereni, poi le gare hanno tante incognite. I rivali per l’oro? Toni ma non solo, sarà una bella lotta”.

Vodisek (Francia), Maeder (Singapore), Mazella (Francia), De Ramecourt (Francia), Pianosi (Italia), Gomez (Francia), Dolenc (Croazia), Boschetti (Italia), Taradin (CYP), Zakowski (Polonia) sono gli atleti che domani, domenica 16 ottobre, si giocheranno le medaglie al maschile.

ALDRIDGE MATTATRICE DI GIORNATA, MOROZ ANCORA LEADER
Tutti aspettavano un’altra giornata di dominio di Daniela Moroz, ma è stata la britannica Ellie Aldridge la mattatrice del sabato pomeriggio a Cagliari. La britannica si è aggiudicata la prima e la quarta regata dimostrando grande confidenza con un vento che si è attestato dai 10 ai 14 nodi. Le altre vittorie parziali sono andate all’argentina Gal Zukerman e alla francese Jessie Kampman.

Stanca ma soddisfatta Ellie Aldridge: “Oggi sono andata forte – le sue parole – e devo dire che è stata dura ma divertente. Domani cercherò in primis di raggiungere la finale e poi, se tutto andrà bene, di salire sul podio”.

Sfida mozzafiato fra Daniela Moroz e Lauriane Nolot per entrare finale con il miglior punteggio. “Con Nolot eravamo quasi appaiate – il commento di Moroz – quindi fra noi oggi è stato quasi un continuo match race. Mi ha reso la vita dura, ma ci siamo divertiti. Aldridge è davvero brava in queste condizioni, ma per me la battaglia principale è stata quella con Lauriane, per conservare la prima posizione”.

Le 10 qualificate alla Medal Series femminile sono Moroz (Stati Uniti), Nolot (Francia), Aldridge (Gran Bretagna), Dabson (Gran Bretagna), Whitehead (Australia), Newland (Francia), Anderson (Gran Bretagna), Zukerman (Argentina), Meyer (Germania) e Pulido Borrell (Spagna).

DOMANI FINALISSIMA LIVE IN STREAMING
Domani, domenica 16 ottobre, le sfide conclusive dei Campionati del Mondo di Formula Kite saranno trasmesse live in streaming sulle piattaforme Facebook dell’evento e di IKA, l’associazione internazionale di kiteboarding. L’evento raggiungerà oltre 140 Paesi in tutto il mondo, con servizi e speciali dedicati. Anche gli highlights giornalieri sono diffusi sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA.

Classifica DONNE 
1. Daniela Moroz USA – 16p
2. Lauriane Nolot FRA – 18p
3. Ellie Aldridge GBR – 36p

Classifica UOMINI
1. Toni Vodisek SLO – 14p
2. Maximilian Maeder SGP – 26p
3. Axel Mazella FRA – 32p

A Cagliari è il giorno del maestrale e delle conferme: Vodisek e Moroz ancora in testa al Mondiale 

A Cagliari è il giorno del maestrale e delle conferme: Vodisek e Moroz ancora in testa al Mondiale 

Neanche un violento scroscio di pioggia, arrivato nella spiaggia del Poetto, a Cagliari, nelle prime ore del pomeriggio, ha fermato i campioni del kite mondiale, che venerdì 14 ottobre si son dati battaglia nelle prime regate della Flotta Gold del Sardinia Grand Slam, valido come Campionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica).

Assieme alla pioggia, a Cagliari sono arrivate anche le conferme delle regate di qualifica dei giorni scorsi. Lo sloveno Toni Vodisek e la plurititolata statunitense Daniela Moroz sembrano i più in palla con i venti di maestrale che spirano nel Golfo degli Angeli, ma gli avversari promettendo battaglia in acqua in vista delle prossime due giornate che assegneranno i titoli iridati per la stagione 2022.

Nelle prime ore del pomeriggio, al Poetto sono tornate le condizioni ideali per gareggiare, con vento di maestrale salito fino a 28 nodi. Approdato alla Flotta Gold da leader, Toni Vodisek ha confermato la sua eccellente condizione piazzandosi secondo nella prima regata di giornata dietro Maximilian Maeder e vincendo le due successive, prima del problema tecnico che lo ha fermato nella quarta. “Sono soddisfatto, è stata una bella sfida oggi con Maximilian, che è stato bravissimo. Peccato per il frontstall all’ultima regata, ma pazienza. Lui è al momento il mio principale avversario ma non l’unico. Ci sarà da divertirsi, fino a domenica”, il commento di Vodisek.

Giornata da incorniciare anche per Maeder, con un due successi e due secondi posti. “Oggi è stata una giornata grandiosa, sono davvero contento. I rivali sono fortissimi, il vento impegnativo. Sono felicissimo di essere tornato tra i migliori, è stata una gran gara nella quale bisogna essere veloci ma anche saper leggere il vento. Queste sono le occasioni in cui mettere a frutto tutto l’allenamento fatto”, le parole del 16enne di Singapore.

Spettacolare la quarta regata della Flotta Gold con il transalpino Benoit Gomez, specialista nella lettura del vento, unico a scegliere in partenza il lato destro del tracciato, poi la rimonta di Maeder seguito da Theo de Ramecourt e dall’azzurro Lorenzo Boschetti, settimo in classifica generale e primo degli italiani. “Le condizioni erano difficili e tutti andavano davvero forte. I mesi passati qui a Cagliari gli scorsi due inverni hanno aiutato – ha detto Boschetti – così come aver fatto il piede con queste condizioni di vento molto forte. Nell’ultima prova ho chiuso terzo: ero secondo, ma ho preso un buco di vento nell’ultima poppa. Il passo c’è, qualche errore di troppo anche, ma non regatiamo mai in queste condizioni. Stiamo lavorando molto bene come squadra: lo scorso anno i francesi sembravano imprendibili, quest’anno con Ricky e Mario riusciamo spesso a star loro davanti”.

Fra le donne la grande favorita Daniela Moroz ha frenato solo nella prima gara della Flotta Gold, rimediando una squalifica UFD. La statunitense, cinque volte iridata, è tornata poi alle sue “abitudini” aggiudicandosi la seconda e la terza prova di giornata e dominando letteralmente la quarta. “Mi sono divertita moltissimo in queste condizioni, Lauriane era vicina ed è stata una giornata entusiasmante. Nella prima gara ho commesso un piccolo errore, ma ho pensato che può succedere e non mi sono fatta condizionare, poi ho dimostrato di essere velocissima e ho portato a casa altre tre importanti vittorie” ha commentato Moroz.

Alle sue spalle, nella Flotta Gold femminile, c’è sempre la francese Lauriane Nolot, tornata a imporsi sulle rivali nella prima regata del venerdì, per poi “accontentarsi” di un terzo e due secondi posti. Diciottesimo posto per l’unica azzurra in gara nella Flotta Gold, Maggie Eillen Pescetto.

SABATO E DOMENICA LIVE STREAMING PER LE SFIDE FINALI
Domani, sabato 15 ottobre, e domenica 16, le sfide conclusive dei Campionati del Mondo di Formula Kite saranno trasmesse live in streaming sulle piattaforme Facebook dell’evento e di IKA, l’associazione internazionale di kiteboarding. L’evento raggiungerà oltre 140 Paesi in tutto il mondo, con servizi e speciali dedicati. Anche gli highlights giornalieri sono diffusi sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA.

Classifica DONNE dopo 9 regate
1. Daniela Moroz USA – 7p
2. Lauriane Nolot FRA – 9p
3. Poema Newland FRA – 24p

Classifica UOMINI dopo 10 regate
1. Toni Vodisek SLO – 10p
2. Maximilian Maeder SGP – 13p
3. Axel Mazella FRA – 19p

Vodisek e Moroz alle fasi finali da leader, Pianosi “re” del maestrale

Vodisek e Moroz alle fasi finali da leader, Pianosi “re” del maestrale

 

Il fresco campione d’Europa e la campionessa del mondo in carica: sono stati Toni Vodisek e Daniela Moroz a concludere in testa le Opening Series del Sardinia Grand Slam Campionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica), che hanno qualificato 25 ragazzi e altrettante ragazze alle Gold Fleet delle fasi finali, in programma da domani, 14 ottobre, a domenica 16. Finali che vedranno impegnati, fra gli altri, quattro italiani nella gara maschile e una fra le donne.

Anche nel Day-3 dell’evento, giovedì 13 ottobre, organizzatori e atleti hanno dovuto fare i conti con le bizze del vento e con un maestrale prima poco stabile e poi troppo debole. Si sono riuscite a concludere otto regate totali, che hanno portato gli uomini a concludere sei serie (Q6) e le donne, in acqua per prime, a finirne cinque (Q5).

Toni Vodisek conclude la giornata con il sorriso, grazie ai due secondi posti di manche dietro il polacco Maksymilian Zakowski e il francese Benoit Gomez. “Lo scirocco aveva permesso a tutti di gareggiare in condizioni stabili, mentre con il maestrale è sempre un’incognita. Sono molto contento per i secondi posti di oggi, non sono un mago nella lettura del vento, non come Gomez che è stato molto bravo in Q6 precedendomi. Speriamo di avere venti più stabili nei prossimi giorni, di divertirci e, ovviamente, di puntare al massimo risultato”, il commento dello sloveno.

Bicchiere mezzo pieno anche per Axel Mazella: per lui un secondo e un quinto posto, che gli permettono di avere lo stesso punteggio netto di Vodisek, anche se in piazza d’onore fino a ora. “E’ la sesta volta che gareggio qui a Cagliari e ogni volta mi diverto. Oggi c’era il classico maestrale e non è stato facile gareggiare, perché il vento era rafficato e oscillante. Ma anche questo è il kite, io mi diverto comunque. Difficile dire che sia il favorito, in poche regate può cambiare tutto”.

Successi di manche anche per Denis Taradin, terzo overall, Theo de Ramecourt, Florian Gruber e Riccardo Pianosi, che ha completato la giornata con un buon secondo posto salendo all’ottavo posto in classifica generale: “E’ stata una buona giornata per me – il commento di Pianosi, il migliore di giornata – ho trovato due belle prove, pulite. Sono partito bene, ho saputo leggere il vento in maniera giusta, anche facendo doppie virate. Sono in crescita”. Con Pianosi, passano in gold fleet anche Lorenzo Boschetti (15°), Mario Calbucci (20°) e Alessio Brasili (21°).

Fra le donne, prosegue il dominio di Daniela Moroz: cinque vittorie in cinque gare. Si è interrotta invece la serie positiva di Lauriane Nolot, preceduta nel suo gruppo da una rediviva Ellie Aldridge, altro nome importante di questo Mondiale. Occhio anche a Leonie Mayer: la tedesca entra in Gold Fleet in terza posizione, davanti alla britannica Katie Dabson e alla spagnola Gisela Pulido Borrell. “Speravo potessimo gareggiare di più, perché mi piacciono le condizioni di vento variabile offshore, speriamo che domani il vento sarà più forte e stabile. E’ bello essermi qualificata alla Gold Fleet Race in prima posizione, vedremo come andrà nei prossimi giorni”, ha dichiarato la statunitense, campionessa in carica.

Qualificata alle Gold Fleet anche un’azzurra, Maggie Ellien Pescetto, 25sima al termine delle qualifiche.

DA DOMANI E’ BATTAGLIA PER LE FINALI

Nella giornata di domani, venerdì 14 ottobre, il programma prevede Silver e Bronze Fleet alle 11.00, mentre la Gold Fleet, con i migliori atleti delle qualifiche che si giocheranno la qualificazione per la Medal Series, scatterà alle ore 13.00: i primi dieci delle gare maschili e femminili accederanno alle finali di domenica.

LIVE STREAMING DA VENERDI’ A DOMENICA
Da domani (ore 13.15), a domenica 16 ottobre, le immagini dei Campionati del Mondo di Formula Kite saranno trasmesse live in streaming sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA, l’associazione internazionale di kiteboarding. L’evento raggiungerà oltre 140 Paesi in tutto il mondo, con servizi e speciali dedicati. Anche gli highlights giornalieri sono diffusi sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’evento e di IKA.

UOMINI – Classifica dopo 5 gare
1. Toni Vodisek SLO – 6p
2. Axel Mazella FRA – 6p   
3. Denis Taradin CYP – 12p

DONNE – Classifica dopo 5 gare
1. Daniela Moroz USA – 4p
2. Lauriane Nolot FRA – 4p
3. Leonie Mayer GER – 14p

­­­

Tanta pioggia e poco vento a Cagliari: slitta il programma del Mondiale

Tanta pioggia e poco vento a Cagliari: slitta il programma del Mondiale

Prima la pioggia, poi l’assenza di vento stabile. Dopo il ricco programma della giornata inaugurale del Sardinia Gran SlamCampionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica), il mercoledì del Poetto di Cagliari è stato un giorno senza gare: le condizioni meteo hanno infatti reso vana qualsiasi volontà o tentativo.

Dopo la copiosa pioggia della prima parte della giornata, sul Golfo degli Angeli è uscito il sole e la direzione gara ha provato a fissare alle 15 la partenza delle regate femminili, seguite da quelle maschili. Le condizioni ideali per poter regatare hanno però tardato a manifestarsi. La direzione di gara ha rinviato la partenza, nell’attesa di venti stabili, e ha poi provato ad allestire un percorso per le opportune verifiche.

Alle 17.10 la decisione ufficiale sull’annullamento del programma odierno. Si riprenderà a gareggiare domani, 13 ottobre. Da venerdì 14 a domenica 16 sono invece in programma le fasi finali.

Il campione 2021 De Ramecourt avverte i rivali: “Per il Mondiale ci sono anch’io”

Il campione 2021 De Ramecourt avverte i rivali: “Per il Mondiale ci sono anch’io”

I Mondiali sono l’evento per cui mi sono allenato tutto l’anno. L’infortunio che ha condizionato il mio Europeo non ha fatto altro che aumentare la mia motivazione. Ora mi sento bene e sono pronto a difendere il titolo”. I dolori al collo sono ormai un ricordo, il mood è quello giusto e il feeling con il Golfo degli Angeli è consolidato da tempo: il campione uscente Theo de Ramecourt è pronto a render dura la vita ai suoi rivali che da oggi, martedì 11 ottobre, al Poetto di Cagliari, sono scesi in acqua per il Sardinia Grand SlamCampionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica) che andrà avanti fino a domenica 16 ottobre.

De Ramecourt ha debuttato con quattro terzi posti consecutivi nelle batterie di qualificazione. Alla fine della giornata, il classe 1997 francese è decimo. “Qui gareggiano i migliori atleti della specialità – ha detto De Ramecourt, iridato a Oristano lo scorso anno – e il livello è decisamente alto. Quanto a me, con l’arrivo delle Olimpiadi ci stiamo allenando per essere pronti a eventi specifici e il campionato del mondo è l’evento su cui mi alleno tutto l’anno. Non vedevo l’ora di gareggiare a Cagliari, location tecnica e ventosa. Gli Europei non sono andati come previsto perché mi sono fatto male al collo e ho dovuto ritirarmi, perciò ora sono ancora più carico”.

Theo fa le sue previsioni sulla contesa: “Sarà una gara davvero tecnica e interessante: agli Europei tutti spingevano molto e lo stesso faranno anche a Cagliari, per vincere questo titolo”. Il francese è arrivato a Cagliari oltre una settimana fa. E ogni volta si sente a casa: “Mi piace molto venire qui, soprattutto perché è fuori stagione, essendo allo stesso tempo caldo con un clima e una natura meravigliosi. Mi sono divertito a fare escursioni e, naturalmente, a fare kite in questi fantastici scenari con condizioni perfette. Persone fantastiche, buon cibo, buone vibrazioni: sono pronto“.

I migliori della prima giornata di qualificazioni in campo maschile sono stati Axel Maxella, trionfatore al Sardinia Grand Slam 2021 e il campione europeo Toni Vodisek, che hanno concluso in testa tutte le prime quattro batterie. Stesso punteggio netto, 3.0, per il velocissimo Maximilian Maeder, terzo assoluto in chiusura del Day-1 grazie a tre successi parziali. Nella Top 5 di giornata anche il croato Martin Dolenc e lo statunitense Kai Calder. Miglior azzurro è Lorenzo Boschetti, sesto: dopo l’incidente in Q1, il romagnolo si è prontamente riscattato con un quarto posto in Q2 e due secondi posti di fila. Dodicesimo Riccardo Pianosi, numero 1 del ranking. Le batterie maschili sono state caratterizzate da un vento di scirocco a 9/11 nodi.

La forza del vento è salita a 13 nodi per le gare femminili, che hanno visto “sua maestà” Daniela Moroz ribadire le sue ambizioni di titolo (sarebbe il sesto) con quattro successi in altrettante regate, gli stessi della campionessa europea Lauriane Nolot, francese, con cui condivide il primato. Top 5 di giornata per Jessie Kampman, Poema Newland e Katie Dabson.